Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River, Oscar Mondadori, Milnao, 2016
Paul Vangelisti, Dennis Phillips, Mapping Stone, Los Angeles, Otis Book/Seismicity Edition, 2013
Herman Meliville, Benito Cereno, Venezia Marsilio, 2012
John Ashbery, da Autoritratto in uno specchio convesso, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 29-49
Amiri Baraka, Nichilismus dadaista in nero, Per Willie Best, I detti di Mantan Moreland, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 51-77
Charles Bernstein, Perdita interna di controllo, Catabolismo, La poltrona del critico, Acqua saponosa, Contenimento del danno, Autonomia vuol dire repentaglio, Lettura di poesie, La strada della ferrovia, Il padre assente in Dumbo, Poesia, Retrochiusa sopporta, Notti a Buffalo, Centro acquisti di notte, Torcicollo residuo, Copia cartacea, Rivoli dell’ebreo morto, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 99-123
Robert Kelly, Morte di Rasputin, Nel sonno di Mahler, Linguistica, Ispettore doganale, Vigilia di San Marco, Lagrime di Edmund Burke, Les joueurs de foor-ball, 1908, Non si esclude che fosse vicino a morire…, La lunga marcia, Viaggi di Dampier, Melancolia, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 337-369
Ted Mathys, L’albero del boschetto nel frattempo, O sono sepolto fino al collo al solo scopo di allettare, E neppure l’artista, Quell’attimo restituito, E i sinesteti dopo, Solo per tintinnare, Non è tanto il fatto che svegliandosi, L’oggetto tuttavia, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 509-521
Charles North, Aurora con mostro marino, Veduta minima di Cape Cod, L’anno dell’olio d’oliva, Il fattore cartolina postale in inverno, Due poesie architettoniche, Sopra un fermacarte di cowper, Quattordici poesie, La gente gli edifici, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 559-577
Nick Piombino, Strada di luce, Prima, Torre di Babele, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 675-703
James Schuyler, Empatia e anno nuovo, Cenotafio, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 737-757
Paul Violi, da Il re perfido, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 827-847
Marjorie Welish, Qui con annotazioni, Gravità, Un’opera, Questa cosa che colpisce quella e altre del genere, A tavola, Opera lirica, La lunghezza di un arco più o meno, in Nuova Poesia Americana, New York, Milano, Mondadori, 2009, pp. 891-909,
Paul Vangelisti, Un’altra primavera, in “Almanacco dello specchio”, 2007, pp. 142-149
Ronald Johnson, Raggio numero 30, Il giardino, Arca 34, Spirale in morte di L.Z, Arca 44, La verga di Aronne, in Nuova Poesia Americana, San Francisco, Milano, Mondadori, 2006, pp. 161-175
Philip Lamantia, Algesia ovvero colata di lava sul Monte Reiner, Denti di fuoco, in Nuova Poesia Americana, San Francisco, Milano, Mondadori, 2006, pp. 205-217
George Oppen, Dell’essere in tanti (1-14), in Nuova Poesia Americana, San Francisco, Milano, Mondadori, 2006, pp. 253-269
Ishmael Reed, Cowboy sulla nave di Ra, Quel figlio di cane del Guest Professor, in Nuova Poesia Americana, San Francisco, Milano, Mondadori, 2006, pp. 283-295
Leslie Scalapino, Il tempo allora s’era messo al bello:, Il mondo che galleggia erano comunque cortigiane, in Nuova Poesia Americana, San Francisco, Milano, Mondadori, 2006, pp. 309-323
Jack Spicer, Versi d’amore (1-9), Dieci poesie per Downbeat, in Nuova Poesia Americana, San Francisco, Milano, Mondadori, 2006, pp. 389-405
Philip Whalen, Non chiedere mai scusa; non dare mai spiegazioni, Vita in città. A Edward Gibbon, in memoriam, Di notte, Dilemmi di tanto in tanto, Ode alla musica, in Nuova Poesia Americana, San Francisco, Milano, Mondadori, 2006, pp. 449-469
Rae Armantrout , Storia Naturale, Voglia ovvero il pretesto, Valuta, Diseredare, Dichiarazione, A pezzi e bocconi, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp. 29-47
Robert Crosson, Il giorno che Sam Goldwin scese dal treno, Conigli, Yevtushenko è uno che ci marcia. Dice, Funzioni principali degli uomini che hanno passato i quarantacinque, Arance e mandarini, Schimmelreiter, Ma è chiaro, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp. 73-99
Michael Davidson, Lettera sull’ingiustizia, Lo sbarco di Rochambeau, Je suis proprio, Fumo, Clima vacante, Registrazione, Come in, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp.101-121
Jack Hirschman, Balaban, Canzone di strada, La tavola rotonda, RR, GSH, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp.123-137
Thomas McGrath, da Lettera a un amico immaginario”, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp. 139-155
Stuart Perkoff, Collage per Tristan Tzara, Poesie cowboy, Due, Tre: Orfeo, Quattro: poesia peyote, Cinque: gli eroi, Sei: le mogli dei pionieri, Sette: il bisonte, Gary Cooper: in memoriam, Lettera a Jack Hirschman, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005
Dennis Phillips, Esilio, Prove nascoste, Mentalità isolana, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp. 207-225
Jerome Rothemberg, Un motivo dada, Estasi da tubo di vetro, Khurbun, nella parola oscura, Dos oysleydikn (lo svuotamento), Tre elegie parigine, Io entro nel nuovo mondo, Il momento non è mai quello giusto, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp. 249-271
John Thomas, Tarquinio, Classici a modo loro, Prova d’orchestra con Igor Stravinskij da vecchio, Variazioni intorno al declino dello spirito satirico, La poesia è un cactus con tutte le radici, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp. 303-327
Paul Vangelisti, da Portafoglio, Diu a Singapore, da Rima, Canzone, in Nuova poesia americana. Los Angeles, Milano, Mondadori, 2005, pp. 329-353
Jerome Rothenberg, Blessèd Terror, in “Almanacco Odradek”, 2004, pp. 220-229
Lou Reed, Storia di un omicidio” (Part II), in “Anterem”, 66, 2003, pp. 68-75 (con Beppe Cavatorta)
Lou Reed, Storia di un omicidio” (Part I), in “Anterem”, 58, 1999, pp. 74-79 (con Beppe Cavatorta)
Gertrude Stein, La sacra Emilia e altre poesie, Venezia, Marsilio, 1998
Mario Diacono, “from Denomisegninatura”, “from Mysticficaction”, in The Waters of Casablanca, “Chelsea”, 37, 1978, pp. 55-73. (con Richard Milazzo)
Alfredo Di Legge, “On Rebowning”, in The Waters of Casablanca, “Chelsea”, 37, 1978, pp. 181-193.
Gertrude Stein, Poesia e grammatica & La sacra Emilia, Almanacco dello specchio, 6, 1977, pp. 16-67.
Gilberto Finzi, Two Poems, in “Boundary”, 2, Inverno 1975, pp. 398-401 (con Brian Swann)
Alfredo Giuliani, The Tautophone, in “New Directions”, 26, 1973, pp. 104-109
William Carlos Williams, Kora all’inferno, Parma, Guanda Editore, 1971
LeRoy Jones, in “Marcatre”, 37/38/39/40, maggio 1968, pp. 180-194.
Karl Shapiro, In difesa dell’ignoranza, Roma, Lerici Editore, 1968
Kurt Vonnegut, Madre notte, Milano, Rizzoli, 1968. (New Edition, Milano, Studio Editoriale, 1994)
Henry James, Una vita londinese, Milano, Rizzoli, 1968
Charles Olson, in “Marcatrè”, 34/35/36, dicembre 1967, pp. 224-235
John Dos Passos, Tre soldati, Roma, Gherardo Casini Editore, 1967
James Baldwin, Stasera stamattina troppo presto, Milano, Rizzoli, 1967
Benjamin Franklin, Autobiografia, Milano, Rizzoli, 1967
Herman Melville, Taipi, Milano, Rizzoli, 1966
Leslie Fiedler, Aspettando la fine, Milano, Rizzoli, 1965